Quando ci si affaccia per la prima volta sul mondo del lavoro si hanno di fronte diverse possibilità e strade da intraprendere ed esplorare per raggiungere i propri obiettivi e realizzarsi dal punto di vista lavorativo.
In questa pagina si è cercato di delineare 5 consigli utili, andando a toccare i principali argomenti che verranno poi definiti e approfonditi nelle sezioni successive del sito.
- Chiarisci le tue aspettative: Inviare il tuo CV ovunque non sempre è produttivo, anzi spesso si rivela controproducente. Che tipo di ruolo stai cercando? Cosa vorresti e cosa sei in grado di fare? In quale località sei disposto eventualmente a trasferirti?
- Crea un curriculum completo e personalizzato: Personalizza il tuo cv sulla base dell’offerta per cui ti stai candidando. Il CV è un file dinamico non statico, aggiornalo spesso. Valorizza tutte le competenze affini al profilo cercato, usando proprio le stesse parole chiave dell’offerta, per facilitare la ricerca del selezionatore. Ricordati di mettere in luce le competenze trasversali come capacità organizzative, relazionali, impegno e motivazione, capacità di lavorare in team, professionalità e serietà. Inserisci anche qualche informazione personale: hobby, passioni o esperienze di volontariato possono dire molto di te.
- Fondamentale nel candidarsi è produrre una Lettera di presentazione personalizzata che evidenzi il profilo professionale per il quale ci si propone e le motivazioni che spingono ad una autocandidatura. Evitate, quindi, di procedere a lettere di presentazione “copia-incolla”, tutte uguali indipendentemente dall’azienda o dal tipo di annuncio a cui rispondete, o peggio ancora copiate da internet. Ricordate che la lettera esprime il vostro interesse e la vostra sincerità nel voler lavorare presso l’azienda e per il profilo individuato.
- Autocandidatura: si può cercare il sito di un’azienda per procedere alla candidatura e visitare la sezione “job” o “lavoro” o “contatti”. Preventivamente è opportuno comunque visitare anche la sezione “chi siamo”, cioè cercare di capire a chi ci si sta rivolgendo nel caso si voglia proporre una candidatura. Le aziende con una propria sezione per candidature di lavoro solitamente sono di grandi dimensioni e si può allo stesso tempo consultare quali sono le posizioni aperte disponibili.
- Offerte di lavoro online: sul Web si possono consultare centinaia di siti dedicati al lavoro, ed anche su Talentbook offriamo una panoramica dei principali siti e portali con moltissime offerte di lavoro sempre aggiornate (vedi la sezione apposita).
Per saperne di più e fonti:
www.risorsedisumane.com/come-trovare-lavoro/
www.wired.it/economia/lavoro/2017/02/08/6-consigli-per-trovare-lavoro/?refresh_ce=
retailjobmall.com/consigli-cercare-lavoro/
www.today.it/economia/lavoro/consigli-per-trovare-lavoro.html
www.pmi.it/economia/lavoro/approfondimenti/156370/neolaureati-come-trovare.html
www.jobbydoo.it/blog/lavoro-dopo-laurea