Con orientamento professionale si indicano le attività di supporto e di facilitazione alla presa di coscienza e decisione di un soggetto che si trova a fronteggiare una transizione professionale (istruzione/lavoro, disoccupazione/lavoro, lavoro/lavoro).
Quando si parla di orientamento si intende un processo che prevede almeno tre componenti fondamentali, l’individuazione delle attitudini individuali, il sostegno alle motivazioni personali (interessi, obiettivi, desideri) e l’esplorazione e la valutazione del mercato del lavoro.
I metodi di orientamento per lo sviluppo di competenze di scelta nella progettazione del proprio futuro sono chiamati metodi formativi, e possono costituire pratici strumenti nella costruzione delle proprie traiettorie formative in vista dell’inserimento professionale.
Nelle diverse fasi storiche l’orientamento si è concentrato sulle attitudini (le disposizioni naturali di un soggetto verso un campo di attività) utilizzando soprattutto strumenti quali i test, sulle possibilità adattive di un soggetto ad un contesto, ma anche sugli interessi delle organizzazioni (l’uomo giusto al posto giusto). Nell’approccio moderno di orientamento al lavoro si assegna al soggetto stesso un ruolo di decisionalità circa la propria vita lavorativa ed un certo protagonismo nel processo di orientamento. Gli interventi di orientamento sia individuali (attraverso il colloquio o il counseling) o di gruppo che assumono modelli di questo tipo si dicono non direttivi.
Nel processo di orientamento sono importanti per il soggetto:
- la conoscenza di sé e delle proprie risorse (attitudini, esperienze, conoscenze, capacità, competenze);
- la conoscenza e la coscienza delle proprie motivazioni e dei propri obiettivi;
- la conoscenza del contesto di riferimento in relazione agli obiettivi;
- la definizione di un progetto professionale o formativo mediando fra obiettivi e realtà oggettiva.
Tra le competenze che il soggetto può acquisire al termine del processo di orientamento, dunque, troviamo:
- la capacità di valutare adeguatamente le proprie capacità personali,
- la capacità di ricercare informazioni, di costruire strumenti di ricerca attiva del lavoro (CV, lettere, indirizzari),
- l’orientamento a concretizzare le azioni (agentività) di ricerca del lavoro scaturite dal progetto formativo/professionale.
In Italia, i Servizi di orientamento professionale offerti dalle Istituzioni sono di competenza regionale e vengono organizzati in autonomia. Puoi consultare l’Albo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per informazioni utili e riferimenti di ogni agenzia autorizzata o accreditata. https://servizi.lavoro.gov.it/cerca-sportello/
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Orientamento_professionale
Potrebbe interessarti:
http://europalavoro.lavoro.gov.it/europalavoro/mi-oriento/servizi-di-orientamento-professionale