Business Plan vs People Plan

In ogni realtà aziendale è sempre stato fondamentale elaborare un BUSINESS PLAN, che permetta di avere una serie di dati di natura economico-aziendale, sui quali tracciare linee guida per la costituzione dell’attività. Esso è uno strumento utile per valutare in modo consapevole i punti di forza e le debolezze del progetto imprenditoriale, ma non deve essere considerato come uno strumento assoluto, ma piuttosto dinamico, adattabile ai cambiamenti che avvengono all’interno o all’esterno dell’impresa.

 

Parallelamente a questo si sta diffondendo oggi un nuovo concetto, di grande importanza: il PEOPLE PLAN. Con tali termini si intende indicare un’organizzazione ragionata delle proprie risorse umane, dei talenti in azienda, delle loro possibilità di sviluppo e delle relazioni. Bisogna innanzitutto stabilire quali siano le competenze necessarie per il futuro dell’impresa e per realizzare il disegno strategico dell’organizzazione. Si può parlare quindi di un piano di marketing rivolto all’interno, che prevede ingaggio e coinvolgimento delle persone, e all’esterno, per cercare i talenti specifici che servono all’azienda. Tutto ciò va a intaccare maggiormente il processo di assunzioni che deve essere portato avanti sulla base di una strategia ben definita.

 

(Fonti e maggiori informazioni:

https://it.wikipedia.org/wiki/Business_plan

http://www.business-plan.it/guida.htm

https://www.pmi.it/professioni/psicologia-e-risorse-umane/308099/largo-al-people-plan-in-azienda.html

https://www.digital4.biz/hr/hr-transformation/people-plan-sap-polimi/ )